AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
- Disposizioni Generali
- Codice Etico
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Selezione del personale
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull’amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti
- Opere pubbliche
- Informazioni ambientali
- Altri contenuti
1. Disposizioni Generali
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
CAVA S.p.A. non è obbligata alla predisposizione del piano triennale in base alla delibera ANAC numero 290 del 1 marzo 2018 avendo integrato il modello 231 con le misure idonee. o
Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 – Parte Generale o
Atti generali
Riferimenti normativi su organizzazione e attività
Legge n. 190 del 6 novembre 2012
Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013
Determinazione ANAC n. 8 del 17 giugno 2015 o
Comunicato Presidente ANAC del 25 novembre 2015 o
Delibera ANAC n. 290 del 1 marzo 2018 o
Determinazione ANAC n. 1134 dell’ 8 novembre 2017 o
Atti amministrativi generali O
Legge regionale 14 novembre 2016, n. 20 e ss.mm. Disposizioni in materia di rafforzamento dei principi di trasparenza, contenimento dei costi e razionalizzazione della spesa nella gestione delle società partecipate dalla Regione.
Documenti di programmazione strategico-gestionale O
3. Organizzazione
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Amministratore Unico
Direttore Amministrazione, finanza e controllo
Responsabile Unità Organizzativa Operazione Sale da Gioco
Responsabile Operazioni Servizi Alberghieri
Organi di Controllo
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati – Sotto-sezioni previste dal D.Lgs. 33/2013 nella sezione “Organizzazione” non applicabili al tipo di società rappresentata dal CAVA SpA (art. 13 c.1 lett. a, artt. 14-47, art. 28 c.1).
Organi di indirizzo politico-amministrativo
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
Articolazione degli uffici
Organigramma o
Telefono e posta elettronica
Organizzazione e recapiti o
5. Personale
Incarico di Amministratore unico
Titolari di incarichi dirigenziali
Dirigenti cessati
Dotazione organica al 31.12.2024 o
Costo del Personale o
Tassi di assenza del Personale – Anno 2025 (*in ore, comprensive di ferie e permessi)
1° trimestre 2025 o
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti) o
Contrattazione collettiva
Unità Produttiva Casa da Gioco -Contratto Collettivo 2025 o
6. Selezione del Personale
Criteri e modalità o
Bandi di selezione, avvisi ed esiti
Bando di selezione n. 1/2025 – Convocazione prova di accertamento conoscenza lingua francese o
Bando di selezione n. 1/2025 – Coordinatori Giochi Elettronici o
Graduatoria borse di studio professionalità alberghiere e del turismo o
Bando di concorso per l’attribuzione di quattro borse di studio per studentesse e studenti dell’ultimo anno scolastico dei corsi di studio dedicati a professionalità alberghiere e del turismo o
7. Performance
Ammontare complessivo dei premi o
8. Enti controllati
Società partecipate o
Enti pubblici vigilati
Società partecipate
Enti di diritto privato controllati
Rappresentazione grafica o
9. Attività e procedimenti
Tipologie di procedimento o
10. Bandi di gara e contratti
Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
Anno 2025 – Elenco dei lavori, servizi e forniture al 30/06/2025 o
Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
Bandi di gara, avvisi di ricerca e indagini di mercato
Candidatura albo fornitori Casino de la Vallée S.p.A. o
Criteri di affidamento CAVA SpA o
Regolamento acquisti o o
Idoneità tecnico professionale ai sensi del D.Lgs 8108 e smi o
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 circa il trattamento di dati personali (fornitori e portineria di servizio) o
04.08.25 – Avviso di ricerca – Servizio di portierato o
22.07.25 – Avviso di ricerca – Affidamento della fornitura per l’acquisizione di un sistema informatico di gestione integrata dei processi operativi della Casa da Gioco (nuovo CMS -Casino Management System) o
23.06.25 – Avviso di ricerca – Realizzazione Pool-Bar o
20.06.25 – Avviso di ricerca – General Contractor per la realizzazione di opere di allestimento o
20.06.25 – Avviso di ricerca – General Contractor per la realizzazione di opere edili o
20.06.25 – Avviso di ricerca – General Contractor per la realizzazione di impianti elettrici e speciali o
20.06.25 – Avviso di ricerca – General Contractor per la realizzazione di impianti meccanici o
11. Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici o
14. Controlli e rilievi sull’Amministrazione
Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV o
Atti dell’organo di controllo che svolge le funzioni di OIV o
Anno 2025
Griglia di rilevazione e documento di attestazione – 13 luglio o
Ricevuta di acquisizione – 13 luglio o
Organi di revisione amministrativa e contabile
Relazioni degli Organi di revisione amministrativa e contabile o
Corte dei conti
Rilievi Corte dei Conti o
2025 – Non risultano rilievi della Corte dei Conti riguardanti l’Organizzazione e l’attività di Casino de la Vallée s.p.a. al 31.5.2025
15. Servizi erogati o
Carta dei servizi e standard di qualità
Class action
Costi contabilizzati
Liste di attesa
Servizi in rete
16. Pagamenti
Dati sui pagamenti o
Indicatore di tempestività dei pagamenti
Indicatore di tempestività dei pagamenti o
Ammontare complessivo dei debiti o
IBAN e pagamenti informatici o
17. Opere pubbliche o
18. Informazioni ambientali o
19. Altri contenuti
Prevenzione della corruzione
Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza o
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
RPCT Attuale
– Struttura e contatti RPCT o
– Nomina Responsabile della Prevenzione della Corruzione o
Relazione annuale del responsabile della prevenzione della corruzione
Relazione annuale RPCT 2024 o
Atti di accertamento delle violazioni o
Segnalazioni illeciti
SEGNALAZIONE DI FATTI ILLECITI E TUTELA DELLA VOLONTA’ DI RISERVATEZZA DEL SEGNALANTE
Il D.lgs. n. 24/2023 attuativo della direttiva europea n. 1937/2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti sia del settore pubblico che privato: una disciplina finalizzata a una maggiore tutela del whistleblower, che effettua segnalazioni di illeciti nei limiti e con le modalità indicate nel decreto.
Il Whistleblower è la persona che segnala violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui sia venuta a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
Gli Stati membri devono assicurare che l’identità della persona segnalante non sia divulgata, senza il suo consenso esplicito, a nessuno che non sia competente a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni.
Sono tutelati tutti coloro che, nel settore privato come in quello pubblico, forniscono prestazioni a favore di terzi a fronte di un corrispettivo. La protezione deve essere riconosciuta a tutte le tipologie di lavoratori, anche ai lavoratori autonomi, ai consulenti, ai subappaltatori e ai fornitori. Vengono tutelati anche gli azionisti e i componenti degli organi direttivi. Le misure di protezione si applicano anche ai cosiddetti “facilitatori”, colleghi, parenti o affetti stabili di chi ha segnalato.
Le segnalazioni possono essere effettuate tramite canali interni, esterni e pubblici.
La scelta del canale di segnalazione non è rimessa alla discrezione del whistleblower in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di una delle condizioni di cui all’art. 6, è possibile effettuare una segnalazione esterna. Il canale pubblico, infine, può essere utilizzato soltanto nel caso in cui gli altri due si siamo rivelati vani o non siano stati utilizzati i canali interni o esterni per rischio di ritorsione o per inefficacia di quei sistemi.
I whistleblower non possono subire ritorsioni anche solo tentate o minacciate.
Per ritorsione si intende «qualsiasi comportamento, atto od omissione, anche solo tentato o minacciato, posto in essere in ragione della segnalazione, della denuncia all’autorità giudiziaria o contabile o della divulgazione pubblica e che provoca o può provocare alla persona segnalante o alla persona che ha sporto la denuncia, in via diretta o indiretta, un danno ingiusto».
Le segnalazioni dalle quali non è possibile ricavare l’identità del segnalante sono considerate anonime. Le segnalazioni anonime, ove circostanziate, vengono equiparate a segnalazioni ordinarie e trattate secondo i criteri stabiliti per le segnalazioni ordinarie.
– Regolamento aziendale “Whistleblowing” o
– Informativa Privacy “Whistleblowing” o
Di seguito i link per iniziare la registrazione della segnalazione e controllarne lo stato:
Le segnalazioni esterne possono essere effettuate in forma scritta, oppure in forma orale attraverso linee telefoniche o sistemi di messaggistica vocale, ovvero mediante un incontro diretto fissato entro un termine ragionevole laddove sia lo stesso segnalante a farne richiesta. Se la segnalazione esterna viene presentata a soggetto diverso dall’ANAC, questa è trasmessa a quest’ultima entro 7 giorni dalla data del suo ricevimento dandone contestualmente notizia al segnalante.
Laddove pervengano segnalazioni che evidenziano illeciti amministrativi, contabili, civili o penali e, in genere, ogni altro illecito previsto dall’art. 2 del Decreto ma estraneo alle competenze dell’ANAC, quest’ultima procederà al loro esame per le valutazioni da assumere circa le ulteriori iniziative d’ufficio.
Le segnalazioni esterne sono disciplinate dalle Linee Guida A.N.AC. recanti “Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne” approvate con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023, reperibili sul sito dell’Autorità www.anticorruzione.it cui si rinvia per ogni dettaglio.
Accesso Civico
Accesso civico “semplice” concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria
7 ottobre 2021 è stato nominato Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Casino de la Vallée S.p.A. il dottor Marco Bonelli, al quale possono essere inoltrate le richieste di accesso civico semplice tramite i seguenti recapiti: telefono 0166 522320, email: cdlv-dg@legalmail.it
Il potere sostitutivo, applicabile nei casi di ritardo o mancata risposta, è affidato al signor Diego Bertazzi, i cui recapiti sono: telefono 0166 52 2541, email: diego.bertazzi@svrc.it
Si richiede la compilazione, la firma e l’invio del modulo allegato, comprensivo dell’informativa sulla Privacy, integrata dalla fotocopia leggibile di un documento di identità. o
Accesso civico “generalizzato” concernente dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria o
Accesso civico “generalizzato” concernente dati e documenti relativi alle attività di pubblico interesse, ulteriori rispetto a quelli oggetto di obbligo di pubblicazione o
Registro degli accessi
2023 – Non sono pervenute richieste di accesso civico